MARVEL: SI FA PRESTO A DIRE MARC SILVESTRI!
![]() |
Un minacciosissimo Hulk nella muscolare e selvaggia interpretazione di Marc Silvestri |
Una delle notizie più clamorose tra quelle annunciate dalla Marvel nel corso dell'ultima edizione del Comicon di San Diego è stata quella del rilancio della storica testata dedicata all'incredibile Hulk; dopo essere stata curata per un quadriennio da Greg Pak, infatti, la collana sarebbe stata affidata al lanciatissimo Jason Aaron e a Marc Silvestri, vecchia gloria della casa delle idee che, dopo aver contribuito a fondare la Image Comics, da qualche anno non disdegna di collaborare a intermittenza con l'editore che l'ha lanciato (e per il quale ha realizzato cicli di episodi indimenticabili per Wolverine e gli X-Men).
L'entusiasmo dei fans, però, si è presto smorzato. Già nel colophon del primo numero si è immediatamente capito che il contributo di Marc Silvestri si sarebbe limitato solo alla realizzazione delle matite dei personaggi principali, mentre gran parte del lavoro sarebbe stato svolto da Michael Broussard (assistente alle matite) e da un nutrito staff di inchiostratori costituito da Joe Weems, Rick Basaldua e Sal Regla.
![]() |
l'affollattissimo colophon di The Incredible Hulk #1 |
![]() |
L'ancor più affollato colophon del secondo numero |
![]() |
una strepitosa Red She-Hulk nell'interpretazione di Marc Silvestri & co. |
A questo punto vi starete chiedendo come mai sto facendo le pulci allo staff dei disegnatori di The Incredible Hulk. Ebbene, in questi tempi di crisi il lancio di una nuova collana deve essere ben ponderato e deve essere, a mio parere, affidato a un team creativo decisamente capace di gestire la situazione. Jason Aaron e Marc Silvestri avrebbero davvero tutte le carte in regola per svolgere un gran lavoro, realizzare 20 (!) tavole mensili al fulmicotone e far spendere ben volentieri $ 3,99 agli appassionati Marvel Fans. E il problema è tutto qui: nell'ultimo anno la casa delle idee ha diminuito il numero di pagine lasciando invariato il prezzo di copertina dai 2,99 $ ai 3,99 $, richiedendo uno sforzo economico non indifferente ai lettori che seguono i fumetti della casa delle idee. Sbandierare un team creativo stellare per attirare i lettori è una cosa giusta, ma è essenziale che poi quel team creativo (soprattutto ora che gli albi sono venduti incellophanati per preservare il codice che permette di scaricarne una copia digitale) sia effettivamente al lavoro. Sono convinto che Silvestri abbia avuto qualche problema (e spero vivamente in futuro di vederlo al lavoro attivamente su questa collana) ma sarebbe auspicabile un po' di correttezza in più da parte della Marvel.
Per il momento l'abbondanza del colophon ha fruttato alla testata la definizione di "most penciler populated one"!