Di questa edizione di Napoli Comicon se ne parlerà a lungo, soprattutto perché, al di là degli indubbi meriti organizzativi e della solita professionalità e abilità con cui il festival napoletano è organizzato, la manifestazione quest'anno si è fatta notare per la scarsa presenza di pubblico a Castel Sant'Elmo, storica sede del Comicon cui in questa edizione era stato assegnato il fumetto e le mostre.
In questo post, a causa della stanchezza e della tarda ora, non mi dilungherò con le mie considerazioni sulle cause di questa apparente debacle, ma voglio solo confessarvi tutta la mia amarezza di lettore e fan. Mi sento come un bambino che è immerso nelle sue fantasticherie, intento a chiedersi chi, tra Hulk e la Cosa, sia il più forte. Poi, all'improvviso, quando quel bambino è più che certo che il suo beniamino è il più forte e ne uscirebbe vincitore, qualcuno gli dimostra con netta evidenza che il suo eroe, non solo è più debole ma perderebbe senza mezze misure, rimediando una figuraccia. Il Comicon di quest'anno ha dimostrato che tra Hulk (evento fieristico e commerciale, ricco di cosplayers, giochi e gadget) e la Cosa (fumetti, mostre e eventi culturali), il primo vince in maniera schiacciante.
Mi fermo con le elucubrazioni, ecco una carrellata di fotografie.
 |
Mostra di tavole di Guido Crepax |
 |
La sala principale di Castel Sant'Elmo |
 |
Un attonito visitatore si appresta a sfogliare il sontuoso Le 5 Fasi (edizioni BD) in anteprima assoluta al Napoli Comicon |
 |
Lo stand della Black Velvet |
 |
Lo Stand della Coconino |
 |
da sinistra verso destra (allo stand della Bao Publishing) Michele Foschini, Jean Regnaud, Pasquale Saviano (Pegasus), Caterina Marietti e Leonardo Favia |
 |
Leonardo Favia si scansa (no, non sta facendo altro) per permetterci di fotografare una delle novità annunciate dalla Bao Publishing al Comicon: Il cross over tra Superman e Tarzan |
 |
Andrea Domestici, Luca Raffaelli e Maurizio Nichetti |
 |
Saverio Montella, allo stand Beccogiallo, intento a personalizzare copie del suo Bob Marley |
 |
Erika De Pieri, allo stand Lavieri Comics, realizza acquerelli per lanciare la sua Graphic Novel "il castello scomparso in mare" incentrata sulla figura di Ippolito Nievo |
 |
Pasquale Saviano, Andrea Ciccarelli (Saldapress) e Lorenzo Corti (double shot) |
 |
un ingegnoso dispenser per il sapone liquido messo a punto, nei bagni completamente rinnovati, dai custodi del castello |
 |
C'è fermento nella "Stanza" la sala dedicata all'editoria indipendente |
 |
Davide Barzi, Emiliano Pagani, Daniele Caluri e Laca allo stand dei Paguri nella Stanza |
 |
Alberto Ponticelli mostra orgoglioso "le 5 fasi" |
 |
da sinistra si riconoscono Raule e Roger intenti a autografare copie di Jazz Maynard |
 |
un iconico Ausonia |
 |
Gianfranco Manfredi nel corso della presentazione di Shangai Devil (Bonelli) |
 |
Stefano Visinoni (seduto e seminascosto dalla consorte) e Sauro Ciantini |
 |
Emilio Laiso allo stand del GG Studio |
 |
La sala degli editori nota come sala dei cannoni, decisamente avara di pubblico la domenica mattina |
 |
Massimo Giacon allo stand di Xl |
 |
Lorena Canottiere allo stand Coconino |
 |
lo stand delle Edizioni BD |
 |
Una bella illustrazione tratta dalla mostra di Aldo Di Gennaro |
 |
una panoramica sulla suggestiva mostra di Aldo Di Gennaro |
 |
Gud, Michele Petrucci e Niccolò Storai allo stand di Tunué |
 |
Alessandro Nespolino |
 |
Il corridoio che collega le due sale principali della manifestazione (in primo piano Diego Malara) |
 |
Ancora una suggestiva immagine della desolata sala cannoni |
 |
Lo stand de La Torre in un momento di eccessiva tranquillità |
 |
Tra le copie di Ravioli uestern 3 e di Jacovitti spicca l'adattamento a fumetti di Coraline realizzato da P. Craig Russell di prossima pubblicazione per Nicola Pesce Editore |